La lana di roccia è un materiale naturale, altamente isolante, molto utilizzato in edilizia.
È un prodotto di origine vulcanica, scoperto alle isole Hawaii all’inizio del secolo.
Si presenta come un materiale versatile e si adatta facilmente ad ogni situazione e ad ogni ambito.
E’ possibile trovarlo in commercio sotto forma di pannelli, pratici da utilizzare e tagliare, inoltre risulta più economico rispetto ad altri isolanti. La produzione di lana di roccia, avviene in fabbrica, viene realizzata mischiando alcune materie prime alla lava vulcanica, che viene fusa e trasformata in melt.
Tra i vari componenti vi sono:
- calcare, che abbassa la temperatura di fusione,
- coke, che funge da combustibile
- bricchette, un impasto di elementi minerali
La lana di roccia presenta numerosi vantaggi, tra i quali:
Isolamento termico: la struttura a celle della lana di roccia consente di creare un ostacolo al passaggio del caldo e del freddo, al fine di creare un’ottimale azione isolante.
Isolamento acustico: grazie alla sua particolare struttura a celle aperte in grado di assorbire le onde sonore, permette una migliore qualità della vita all’interno dell’abitazione.
Eco-Compatibilità: è rispettosa nei confronti dell’ambiente, poiché si tratta di un materiale naturale ricavato dalla roccia vulcanica, facilmente riciclabile.
Protezione dal fuoco: la lana di roccia è in grado di resistere anche a temperature superiori ai 1000°, permettendo di ridurre notevolmente i rischi d’incendio
Durabilità: la lana di roccia non perde le sue proprietà nel tempo e non viene alterata a seguito di variazioni di temperatura e umidità.