Riqualificazione energetica degli edifici, detrazione del 65% sulle spese sostenute.
La detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, riguarda le spese sostenute dal 6 Giugno 2013 al 31 Dicembre 2017 e viene concessa quando si effettuano interventi di miglioramento energetico.
Chi ne può usufruire:
- Persone fisiche tra cui: titolari di un diritto reale sull’immobile, condòmini (per interventi sulle parti comuni condominiali), inquilini e coloro che hanno l’immobile in comodato
- Contribuenti che conseguono reddito di impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- Associazioni di professionisti
- Enti pubblici o privati che non svolgono attività commerciale
- Istituti autonomi per le case popolari
Quali spese sono soggette a detrazioni:
- Riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento (valore massimo di detrazione 100.000€)
- Miglioramento termico dell’edificio come: coibentazioni, pavimenti e infissi. (valore massimo di detrazione 60.000€)
- Installazione di pannelli solari (valore massimo di detrazione 60.000€)
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (valore massimo di detrazione 30.000€)
Come ottenere le detrazioni fiscali:
Entro 90 giorni dalla fine dei lavori bisogna trasmettere all’ENEA:
- copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica
- scheda informativa relativa agli interventi realizzati
La trasmissione dei dati deve avvenire per via telematica attraverso il sito dell’ENEA.
Come effettuare i pagamenti:
- i contribuenti non titolari di reddito di impresa, devono effettuare il pagamento delle spese sostenute mediante bonifico bancario o postale
- i contribuenti titolari di reddito di impresa sono esonerati dall’obbligo di pagamenti mediante bonifico; la prova delle spese può essere costituita da altra idonea documentazione.
Nel modello di versamento con bonifico bancario o postale, vanno indicati:
- causale del versamento
- codice fiscale del beneficiario della detrazione
- numero di partita iva o codice fiscale del soggetto a favore del quale è effettuato il bonifico (ditta o professionista che ha effettuato i lavori)
La Manovra Finanziaria 2018 prorogherà l’Ecobonus per tutto il 2018, ma ci saranno delle novità. Per la sostituzione degli infissi, schermature solari, impianti di climatizzazione invernale tramite caldaie a condensazione e a biomassa, la detrazione non sarà più del 65% ma del 50%. Rimarrà invariato al 65% il bonus per i pannelli solari per l’acqua calda, pompe di calore, cappotti termici e altri interventi sull’involucro edilizio. Risultano inoltre confermati gli sconti del 70 e del 75% per i condomini, fino al 2021.