Ristrutturazione facciata:
La facciata è l’insieme delle linee architettoniche e delle strutture ornamentali che connotano l’edificio, imprimendogli una propria fisionomia autonoma e un particolare pregio estetico. Ne deriva che la facciata rappresenta, quindi, l’immagine stessa dell’edificio.
La manutenzione e la ristrutturazione di una facciata dipendono in buona parte dai materiali utilizzati per la sua costruzione. Ma c’è un altro fattore altrettanto importante: le condizioni ambientali. Sappiamo che le facciate sono costantemente esposte agli agenti atmosferici e il passare del tempo fa sì che freddo, caldo, pioggia, vento, umidità, possano consumare o corrodere i materiali, creare alcuni problemi da risolvere con interventi di ristrutturazione.
Vi mostriamo infatti le condizioni iniziali della facciata:
Innanzitutto è stato applicato un intonaco aerante poiché favorirà la traspirazione del muro e l’evaporazione dell’acqua. In seguito ci si occupa della manutenzione dei balconi che comporta: controllo delle pavimentazioni, consolidamento, impermeabilizzazione dei bordi, riverniciatura. Quindi si conclude con la tinteggiatura dell’intera facciata e l’inserimento di alcuni elementi di decoro.
In conclusione, il lavoro finito si presenta come: