In questo articolo vi presentiamo un nostro recente lavoro che riguarda il ripristino del calcestruzzo. Lo scopo è quello di ricostruire la sezione di una struttura in corrispondenza dei punti e delle aree degradate.
La causa più frequente del degrado è la carbonatazione. Questa ha un effetto negativo dovuto alla penetrazione di anidride carbonica nel calcestruzzo, la quale innesca la corrosione dei ferri di armatura e da origine a tutta una serie di problematiche:
- diminuzione della sezione resistente dei ferri di armatura;
- fessurazione del copriferro con conseguente distacco dello stesso;
- riduzione di aderenza acciaio-calcestruzzo;
- cedimenti improvvisi per infragilimento.
Le operazioni che sono state effettuate per il ripristino del calcestruzzo sono:
- Esecuzione di disintonacatura degli eventuali intonaci sino a trovare la superficie in calcestruzzo.
- Rimozione delle parti in fase di distacco e incoerenti mediante scalpellatura; mentre polvere e sporco vengono asportati tramite idropulizia.
- Rimozione della ruggine dai ferri di armatura
- Ricostruzione delle parti mancanti con GeoLite40, una geomalta KeraKoll in grado di proteggere le strutture in calcestruzzo armato, e successiva rasatura della superficie
Vi mostriamo ora una serie di immagini che rappresentano i prima e dopo dei lavori, sarà sufficiente fare clic sulla foto per vederla in dimensioni reali.