Detrazione sulla ristrutturazione della tua casa.
Vorresti detrarre parte delle spese che hai sostenuto per la ristrutturazione dei tuoi immobili? Oggi puoi farlo!!!
I cittadini che devono sostenere spese per ristrutturazione edilizia, possono beneficiare di sconti fiscali sull’IRPEF pari al 50%
Chi ne può usufruire:
- Prorietari
- Società semplici
- Detentori di diritto reale di godimento
- Imprenditori
- Locatari o comodatari
- Soci di cooperative
Per quali lavori:
- Manutenzione ordinaria (esempi: sostituzione di pavimenti o infissi, tinteggiatura, rifacimento di intonaci interni e impermeabilizzazione di tetti e terrazze)
- Realizzare o riparare impianti che mettono a rischio la sicurezza domestica
- Manutenzione straordinaria (esempi: installazione di ascensori, sostituzione di infissi esterni, costruzione di scale interne, recinzione dell’area privata)
- Realizzazione di misure antisismiche
- Restauro e risanamento conservatorio (esempi: adeguamento dell’altezza dei solai, apertura di finestre per esigenze di aereazione dei locali)
- Bonifica dell’amianto
- Realizzazione di autorimesse o posti auto
- Eliminazione di barriere architettoniche
- Interventi per il contenimento dell’inquinamento acustico
- Interventi effettuati per il conseguimento di risparmi energetici
Inoltre, sono soggette a sgravi fiscali, spese come:
- Oneri di urbanizzazione
- Spese per la progettazione degli interventi
- Acquisto dei materiali necessari per la realizzazione dei lavori
- Imposte sul valore aggiunto, imposte di bollo e concessioni varie
Leggi anche:
Risparmio energetico: Detrazioni